da miralda | 19 Nov 2009 | 9-12 mesi, Dal Mondo, La colazione

Per anni non ho amato affatto quell’uovo poco cotto, con quel tuorlo liquido e il bianco, bè, un po’ viscido. Lo so, per alcuni l’uovo alla coque è un’esperienza di sublime naturalezza. Per me lo è diventata. Per Alice, inaspettatamente, lo è già. E da un bel pezzo.
Poi sono arrivate le variazioni, l’ultima in ordine di tempo al forno (ne parleremo), ma quello alla coque, un po’ Francia, pare essere per lei un’esperienza se non mistica direi quasi. Dopotutto persino per Dante l’uovo era il miglior cibo al mondo, se poi ci si spruzzava un pochetto di sale ancor meglio.
Tra l’altro l’appuntamento fra i due è puntuale e settimanale, perché da adepta ha trovato anche chi può approviggiornarla dei prodotti migliori. Ogni domenica mattina, insieme al corriere, la sottoscritta trova due uova, fresche, fresche, di pollaio che una simpatica vecchietta, nostra vicina, si procura da quella che lei chiama “la contadina”. E visto che sanno ancora di pollaio capita che finiscano alla coque, magari per un brunch improvvisato.
In attesa di assaggiare le bianche di Parisi (rigorosamente di galline livornesi), per l’aliciotta queste sono le migliori.

E il formato bebè? 9-10 mesi per il tuorlo (a piccoli assaggi) e 12 per l’albume per via di possibili allergie. Dopo l’anno potete agevolare l’assaggio anche 2 volte la settimana se il soggetto pare essere della scuola dell’aliciotta, dopotutto sono un concentrato facilmente digeribile di sali minerali, proteine, e vitamine. Se vi riesce preferite uova bio, di allevamento a terra.
Piesse. Per chi avesse dei dubbi sull’uovo alla coque, che sì semplice è semplice, ma vedi mai che come la sottoscritta vi dimenticate i tempi. A casa nostra è Mr B. l’esperto in materia: 3 minuti per l’uovo alla coque, 8 per l’uovo sodo.
Leggete qui e fidatevi che chi scrive non è la sottoscritta.
“L’uovo deve essere freschissimo: non superi i tre giorni di vita. E prima d’esser immerso nell’acqua della cottura, il guscio sia coscienziosamente lavato d’ogni impurità. La casseruola sia grande, l’acqua abbondante, calcolatene 250 gr. per ogni uovo. I metodi di cottura sono numerosi e possono tutti dare risultati buoni. Il più semplice consiste nell’immergere le uova nell’acqua bollente appena tolta dal fuoco. Rimettere la casseruola sul fuoco, col coperchio, e contare tre minuti di cottura dal momento che riprende l’ebollizione. Un sistema più lungo ma infinitamente migliore, è di far bollire le uova un solo minuto, lasciandole poi per cinque minuti nella loro acqua via dal fuoco. Il perfetto uovo alla Coque deve risultare liscio e spesso come una crema, tutto omogeneo e distaccato dal guscio e il rosso deve essere della stessa temperatura del bianco; tenete in acqua tiepida fino al momento di portare in tavola. Ottimo è l’uso della clessidra, per una misurazione esatta del tempo di cottura”
Da “La cucina elegante ovvero il Quattrova illustrato” (Editoriale Domus, 1931) di E.V. Quattrova
da miralda | 17 Nov 2009 | 12-18 mesi, Il Cucchiaino di Mamma e Papà, Winterzauber

Cambio d’inizio per dirvi: firmate qui! Magari non cambia nulla ma almeno facciamo sentire la nostra voce.
Per me la castagna è uno dei frutti che più si lega all’infanzia. Credo che tutto dipenda dalle innumerevoli raccolte alle quali ho partecipato da quando avevo i calzettoni (sì proprio i calzettoni) all’altro ieri,
si fa per dire che ora di castagne non ce ne sono più nemmeno a cercarle come segugi. E anche Alice ha cominciato in fretta.
Poi c’è quella filastrocca, banale, banale, che fu uno dei tormentoni dei primi anni di scuola: "son rotonda e piccoletta… vengo giù dalla montagna, eccetera, eccetera".
L’anno scorso, armata di marsupio porta peste e guanti salvamani, mi ero data alla raccolta tanto da ritrovarmi con chili e chili di castagne (oltre che con un assurdo mal di schiena, chissà mai perché?). E dato che la pupa stava per tagliare il traguardo dei dodici mesi mi ci ero messa di tutto punto a creare innumerevoli varianti dolci e salate. In preda all’entusiasmo avevo lessato e diligentemente pulito castagne e marroni, per conservare in freezer e riesumare al momento giusto.
Mr B. aveva contribuito all’impresa, conquistato da un mitico attrezzo apri castagne scovato in un negozietto:-).
Per dire a distanza di mesi erano lì belle e pronte, dal sapore "so tanto d’autunno e di bosco" a fare il loro compito in zuppe, risotti, merende castagne-latte (pochissimo!) e minicakes (ricordo ancora un’abbinata con petto d’anatra affumicato, naturalmente formato non bebè).

E’ vero che in alcuni casi potete comodamente sostituire con la farina di castagne, ad esempio per muffin&co (tra l’altro ottima alternativa no glutine), ma in altri per me non c’è proprio paragone con il sapore fresco. Pulirle è una rottura e che non lo so? Però la vellutata di ieri sera, bè, era proprio un supercomfort food, stagione autunno-inverno.
Da aggiungere che i ricci sono pieni di sorprese. Ricchi di amido (tanto da sostituire facilmente pane e patate), proteine, fibre (caso mai il pupo soffrisse di svuotamento lento) e sali minerali, combattono anche anemia e stress. E leggendo questo ultimo particolare mi son detta, vedi che alla fin, fine non ne ho mangiate abbastanza?:-).
Per i bebè via libera dopo i 12 mesi, da evitare se soffre di coliche, da consigliare anche in gravidanza grazie alla presenza di acido folico.
La vellutata si presta bene anche per mamma e papà, se poi avete sottomano pioppini o finferli (non per il bebè, mi raccomando) ancora meglio.

Ingredienti (per tre)
200 gr di castagne bollite
2 patate
1 porro
rosmarino
olio EVO
1 scalogno piccolo
(pepe/sale per mamma e papà)
brodo vegetale
Procedimento
Tagliate lo scalogno piccolo, piccolo, passate in pentola con olio e il rametto di rosmarino (che poi eliminerete). Aggiungetela patata e il porro a pezzetti. Aggiungete il brodo. A metà cottura unite le castagne. Una volta pronta passate tutto al mixer. Nella variante per mamma e papà potete rosolare con uno spicchio di aglio i funghi in padella e tuffare nella vellutata prima di servire.
da miralda | 16 Nov 2009 | Mums&pupi
da miralda | 13 Nov 2009 | 12-18 mesi, Happy Birthday!, Il Cucchiaino di Mamma e Papà, L'ora della merenda, Winterzauber

Questo è un post che in realtà non doveva esserci, che alla fine quattro ricette in una settimana mi paiono già eccessive, per me e naturalmente per voi.
Poi sono arrivate le ricette con l’uva e il compleanno della nonna bis, che con questo frutto zuccherino dovrebbe averci poco a che fare, come ha ricordato Mr B. Il compleanno dopotutto è il compleanno e alla fine come diceva qualcuno la vita è una sola:-).
Se c’è una cosa che mia nonna (la bis dell’aliciotta) adora sono i dolci che vorrebbe ma non può (oltre naturalmente a broccoli, cacio e pepe, maritozzi e polpette, in onore delle sue origini romane).
Capita di vederla trafugare, rapida e veloce, un pasticcino (ma proprio uno, commenta lei beccata), due cucchiaiate di gelato ("giusto un assaggio che qui quello per diabetici se lo sono dimenticati, mannaggia").
La capisco che se mai toccasse a me la faccenda sarebbe ardua e triste:-).
Tutto questo per dire che la torta, bè viste le circostante si è trasformata in un quasi muffin, lontano dai 4/4 che c’era il rischio di burro e zucchero, e poi, visto che la sottoscritta si è appassionata ai composti alternativi, ho utilizzato di nuovo farina di riso. Ne è uscito a lilcake che senza zucchero, senza burro, soffice, soffice si presta sia ai diabetici (alla nonna "ammazzeta" se è piaciuto) ma anche ai bimbi dai 12 mesi in su. In cucina c’era l’aliciotta alla prese con la sua nuova mise "oggi cucino io" e c’è stato poco da fare ma a sfornare ha voluto fare "da sssola". Uno spettacolo!

piesse. Secondo Mr B. l’uva coi diabetici proprio no, poi riflettendo sul fatto che è passato giusto un po’ di tempo da che si è cimentato con la materia (come la pediatria, ricordate?) e che mi nonna ha sviluppato un odio per le mele (manco fosse la bis di Biancaneve), ho fatto qualche ricerca.
Pare che il segreto non stia nel vietare certi tipi di frutta ma nel regolare al meglio le quantità (www.diabetologia.it): da considerare che meno di 200 gr di uva forniscono la stessa quantità di zucchero di 300 gr di mele. Indi per l’uva contate gli acini, 10 acini 60 calorie. Naturalmente questo discorso non ha nulla a che vedere coi pupi: a loro l’uva fornisce tanti zuccheri semplici, veloci da assimilare.

Ingredienti
200 gr di farina di riso
3 uova
10 cl di olio
1 barattolo di yogurt naturale (senza zucchero)
acini d’uva bianca e nera
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
2 cucchiai di succo di mela (100%)
1/2 bustina di lievito
Procedimento
Sbattete le uova con lo sciroppo d’acero, aggiungete olio, succo di mela e yogurt. Aggiungete gli acini d’uva a metà senza semi. A questo punto gli ingredienti secchi: stemperate la farina con il lievito e mescolate all’impasto. Infornate a 175° per 20 minuti.
P.S. Le palline in argento (e zucchero) sono una gentile concessione fotografica, finite in un batter d’occhio nelle grinfie della pupetta.

da miralda | 12 Nov 2009 | 9-12 mesi, L'ora della merenda, Winterzauber
“Se tu venissi d’autunno, scaccerei l’estate con un mezzo sorriso, e una mezza smorfia come la massaia la mosca”. E.D.
Saranno queste giornate che mi stanno facendo innamorare dell’autunno, sarà che la mia mente fa strani scherzi e si diverte a fare associazioni bizzarre, sarà che sono giorni in cui vorrei risposare ma non si puote, appena ho riguardato questa foto mi è venuta in mente la signorina Dickinson. E ho pensato che sì, sì, sì, la macedonia in autumn mood si parlava proprio con questi versi.
La ricetta è semplice, semplice, perfetta merenda per un pomeriggio placido e tranquillo come il nostro di ieri, c’è la frutta, quella di stagione (un po’ come nello spiedino dell’altro giorno) in una scodella che pare fatta proprio per lo stato d’animo “vivo l’autunno”.
La sottoscritta, però, non può mai fare a meno di puntare il dito e girare il mappamondo e quando non riesce a farlo per davvero almeno ci prova in cucina. E così nella macedonia per l’aliciotta si uniscono Grecia e Canada, yogurt greco e sciroppo d’acero, fantastica combinazione.
La pupa ama lo yogurt naturale, avete presente quello bianco, bianco e un po’ acidino, questione probabilmente di abitudini.
Lo yogurt greco è un’interessante variazione, più compatto e meno acidino grazie al fatto che alla fine della lavorazione viene filtrato. Le prime volte che l’ho assaggiato in Grecia mi faceva impazzire con miele e noci frantumate, ecco lo sciroppo d’acero sostituisce il miele in maniera delicata, un po’ come una nota sola, lieve, lieve. Inoltre ha il vantaggio di poter essere consumato senza problemi dal formato dieci mesi, a differenza dello zucchero bianco e di canna, da utilizzare solo dopo l’anno e sempre in dosi limitate. Quindi se volete addolcire qualche preparazione mai zucchero, poco miele (e sempre di origine controllata), via libera, già prima dei 12 mesi, a succo di mela, sciroppo d’acero e agave, malto (di riso, mais e miglio).
Se non ci sono problemi di allergie anticipate pure uva e arancia ai dieci mesi, purché di stagione e ancora meglio bio.
Dimenticavo! Vedete il cucchiaino nella foto? Mi è stato regalato da un’amica, ha circa 80 anni (il cucchiaino), che era di sua nonna. Il formato è proprio piccolo, piccolo, ancor di più di quello che vedete nella foto: bè, me ne sono innamorata appena l’ho visto, per la sua storia e l’innegabile simpatia che da queste parti nutriamo per i cucchiaini.
Piesse. La macedonia, per i più distratti o neofiti, rientra in “L’uva, quella che rimane”. Pensavo di chiudere così, poi è arrivata la nonna bis, il suo compleanno e Alice ha deciso che doveva prorpio sfoggiare la sua “mise” in cucina, e tra un impasto, un assaggio e un “non toccare che scotta!” abbiamo sfornato il dolce di domani.
Ingredienti
uva nera e bianca
1 spicchio di pera
1 spicchio di mela
1 spicchio di arancia
Sul come non c’è molto a dire che la ricetta è di quelle che più facili e veloci non ci sono. Lavate la frutta e tagliatela a pezzetti piccoli (se il bambino preferisce una mousse passate mela, pera e uva, e mettete un cucchiaio di succo d’arancia). Mescolate lo yogurt con un cucchiaino di succo d’acero. Servite con la frutta a pezzettini o tuffate la frutta nello yogurt.